![]() |
INFO | ALLOGGI | STORIA | TRE FONTANE | IERI E OGGI | COSTUMI | CUCINA | RIFUGI | ESCURSIONI | NEVE | METEO | WEBCAM | CENTRO M. | CONTATTI |
MALLES - MAZIA: Escursione al LAGO UPI - UPISEE - m. 2.550 s.l.m. |
L'escursione parte dai Masi Glieshof (m. 1.824 s.l.m.) ove vi è un parcheggio a fianco di una piccola Chiesa. Dislivello metri 726, tempo di percorrenza h 2,15 fino al lago, totale h 6,30 compreso soste. Dietro il maso si prende il sentiero nr. 9, molto ben segnalato e si sale attraverso un bosco che porta alla Malga Upi (non fa servizio per turisti) a m. 2.225 s.l.m. circa 1h di cammnino. Da lì, si segue il sentiero oltre la malga. Seguendo una piccola insenatura creata dal ruscello si cammina per alcune decine di metri, poi si risale il sentiero a serpentina fino a raggiungere un’ampia cresta. Infine, si sale leggermente fino al Lago Upi (m. 2.550 s.l.m.). Da qui si può vedere la Palla Bianca sullo sfondo. Per fare il giro del lago, consiglio di proseguire sul sentiero nr. 9, quindi tagliare verso l'altra sponda, ove non c'è sentiero. Il sentiero nr. 9 arriva fino alla Cima Upi (Upikopf), quindi non va bene per il giro del lago. Al ritorno, per effettuare un percorso circolare, si segue il sentiero n. 9A inzialmente in leggera discesa, passando davanti a un grande masso con una lapide commemorativa, poi continua con ripidi pendii sotto la Punta D’Allitz. Si sale per un breve tratto fino al sentiero n. 23, che porta alla Punta Rems. Si raggiunge il dosso e al bivio si scende giù in numerose e ripide serpentine verso la Malga Upi e lungo il già noto sentiero di ritorno al Glieshof. Consiglio di tornare indietro dal sentiero nr. 9, il 9A è molto più faticoso, infatti sulla cartina risulta tratteggiato! Comunque il panorama non vi deluderà. |
![]() |
Il cartello dietro il maso Glieshof. |
![]() 10.06.2025 |
Dopo una salita abbastanza ripida, si arriva su di un altopiano e si vedono le tante marmotte della zona. |
![]() 10.06.2025 |
![]() 10.06.2025 |
![]() 10.06.2025 |
![]() 10.06.2025 |
La Malga Upi - Upi Alm (m 2.225 s.l.m.). |
![]() 10.06.2025 |
Passiamo in mezzo alla malga (chiusa) e arriviamo in fondo alla valle. |
![]() 10.06.2025 |
![]() 10.06.2025 |
A questo punto il sentiro sale attraverso il monte. |
![]() cell. 10.06.2025 |
![]() cell. 10.06.2025 |
![]() cell. 10.06.2025 |
![]() 10.06.2025 |
Dopo essere saliti, inevitabilmente si volge lo sguardo verso valle. |
![]() 10.06.2025 |
Cima Allitzer (Allitzerspitz). |
![]() 10.06.2025 |
![]() cell. 10.06.2025 |
![]() cell. 10.06.2025 |
Ecco che s'intravvede la destinazione. |
![]() 10.06.2025 |
Lago Upi (Upisee) m. 2.550 s.l.m. |
![]() 10.06.2025 |
In parte ancora gelato. |
![]() 10.06.2025 |
![]() 10.06.2025 |
![]() cell. 10.06.2025 |
![]() cell. 10.06.2025 |
Cliccare su impostazioni per alta qualità. |
Non essendo ancora appagati, il giro del lago è fortemente consigliato, quindi si prosegue per il sentiero. |
![]() 10.06.2025 |
![]() 10.06.2025 |
![]() 10.06.2025 |
![]() 10.06.2025 |
A questo punto, il lago è terminato, quindi si scende per la sponda opposta. |
![]() 10.06.2025 |
![]() 10.06.2025 |
![]() 10.06.2025 |
![]() 10.06.2025 |
![]() 10.06.2025 |
![]() 10.06.2025 |
![]() 10.06.2025 |
![]() 10.06.2025 |
![]() 10.06.2025 |
![]() 10.06.2025 |
![]() 10.06.2025 |
Potrebbe essere non esatto l'altimetro, alcuni sitiweb riportano m. 2.552 s.l.m. |
![]() 10.06.2025 |
Wilderer Steig - Sentiero del bracconaggio (?). |
![]() 10.06.2025 |
A questo punto inzia il pezzo più ripido. In fondo sulla destra la Cima della Palla Bianca. |
![]() 10.06.2025 |
![]() cell. 10.06.2025 |
![]() 10.06.2025 |
![]() 10.06.2025 |
Il pezzo finale del sentiero nr. 9A, termina da questo cartello, la discesa è stata molto ripida. |
![]() 10.06.2025 |
Uno sguardo indietro per la strada percorsa. |
![]() cell. 10.06.2025 |
Ancora una mezz'ora di cammino e si è arrivati. |
![]() cell. 10.06.2025 |
Ogni fotografia e immagine è soggetta a Copyright©, pertanto ove non specificato diversamente, sono di proprietà dell'autore del sito, il quale si riserva ogni diritto. |