../Foto%20presentazione/trafoi.jpg
INFOALLOGGISTORIATRE FONTANEIERI E OGGICOSTUMICUCINARIFUGIESCURSIONINEVEMETEOWEBCAMCENTRO M.CONTATTI
HOMEUTILITA'LINKSDINTORNICULTURANATURAPARCOEVENTIREPORTAGEFOTOVIDEOSITIWEBBIOGRAFIAFORUM

LACES (LATSCH - BZ): Escursione MALGA TARRES - ROGGIA TARSCHER JOCHWAAL m. 2.509 s.l.m.

Dalla Malga di Tarres si percorre il sentiero nr. 1 fino alla Malga Zirmruan (chiusa), circa 50 metri prima si gira a destra sempre per il sentiero nr. 1 che conduce alla croce meteorologica di Passo Tarres. Si procede sul sentiero n. 2A, noto come Hochwaal, un percorso relativamente piano lungo i resti della roggia (anno 1865) che un tempo portava l’acqua da Ultimo alla Val Venosta. Poco prima del Passo di Laces (2.500 m) si scende lungo il ripido sentiero nr. 2 fino al punto di partenza. Tempo stimato h 4, Km 7,3, dislivello 689 metri.


cartina prelevata dal sito www.venosta.net per il paese di Laces.

../Escursioni2/Malles/Percorso_Tarscher_Jochwaal.jpg


La stazione a valle della seggiovia di Tarres.


../Escursioni2/Laces/15.07.25.jpg

cell. 15.07.2025



Appena scesi dalla seggiovia sulla destra la Nuova Malga Tarres (chiusa) e questo cartello che ci porta in 5 minuti alla Malga Tarres, attuale, con il sentiero nr. 9. Per un'altra escursione, abbiamo notato che lo stesso sentiero porta al Lago di Tarres e alla Malga di Laces (Latscher Alm).


../Escursioni2/Laces/011311_D750.jpg

15.07.2025



Sicuramente il panorama non passa inosservato.


../Escursioni2/Laces/011310_D750.jpg

15.07.2025



Alla Malga di Tarres (Tarscher) m. 1.940 s.l.m. si arriva subito dopo aver lasciato la seggiovia.


../Escursioni2/Laces/Tarscher_Alm_011312.jpg

15.07.2025



../Escursioni2/Laces/011316_D750.jpg

15.07.2025



Prima di iniziare il cammino osserviamo questo cartello.


../Escursioni2/Laces/011313_D750.jpg

15.07.2025



Prendiamo il sentiero nr.1 e lasciamo la malga.


../Escursioni2/Laces/Tarscher_Alm_011317.jpg

15.07.2025



Alla fine dell'escursione usciremo sulla strada forestale sotto quelle baite.


../Escursioni2/Laces/011318_D750.jpg

15.07.2025



Si procede per il sentiero nr. 1 verso il Passo Tarres.


../Escursioni2/Laces/011319_D750.jpg

15.07.2025



Inizialmente il sentiero ripercorre la vecchia pista da sci, ormai chiusa da anni.


../Escursioni2/Laces/011320_D750.jpg

15.07.2025



Il sentiero nr. 1 cambia in 1A.


../Escursioni2/Laces/011324_D750.jpg

15.07.2025



../Escursioni2/Laces/011325_D750.jpg

15.07.2025



Il bivio prima della malga Zirmruan e nuovamente sentiero nr. 1.


../Escursioni2/Laces/011328_D750.jpg

15.07.2025



Incuriositi dalla malga Zirmruan.


../Escursioni2/Laces/Malga_Zirmruan_011331.jpg

15.07.2025



../Escursioni2/Laces/Malga_Zirmruan_011332.jpg

15.07.2025



Quindi si torna indietro e si prende il sentiero segnalato.


../Escursioni2/Laces/011329_D750.jpg

15.07.2025



Il percorso diventa un classico sentiero di montagna, ma senza difficoltà. Poco dopo si individua il Passo Tarres.


../Escursioni2/Laces/011335_D750.jpg

15.07.2025



../Escursioni2/Laces/011336_D750.jpg

15.07.2025



Quasi arrivati al passo.


../Escursioni2/Laces/011338_D750.jpg

15.07.2025



Il Passo Tarres - Tarscher Joch m. 2.436 s.l.m. dopo 1h e 20' dalla omonima malga.


../Escursioni2/Laces/Passo_Tarres_011339.jpg

15.07.2025



../Escursioni2/Laces/Passo_Tarres_011340.jpg

15.07.2025



../Escursioni2/Laces/15.07.2025bis.jpg

15.07.2025



../Escursioni2/Laces/011342_D750.jpg

15.07.2025



Dopo un po' di ristoro si prosegue per il sentiero nr. 2A, il sentiero della roggia Tarscher Jochwaal.


../Escursioni2/Laces/011349_D750.jpg

15.07.2025



../Escursioni2/Laces/011346_D750.jpg

15.07.2025



../Escursioni2/Laces/011350_D750.jpg

15.07.2025



Lungo la vecchia roggia, ormai diventata un sentiero, non si può notare questo cartello sulla storia della stessa.


../Escursioni2/Laces/011352_D750.jpg

15.07.2025



../Escursioni2/Laces/011353_D750.jpg

15.07.2025



../Escursioni2/Laces/011354_D750.jpg

15.07.2025



In questa vallata, il simbolo ancora intatto della roggia Jochwaal di Tarres dell'anno 1865.


../Escursioni2/Laces/011355_D750.jpg

15.07.2025



../Escursioni2/Laces/011357_D750.jpg

15.07.2025



Nei pressi della roggia, un grande gregge di capre.


../Escursioni2/Laces/011359_D750.jpg

15.07.2025



La roggia da vicino.


../Escursioni2/Laces/Tarscher_Jochwaal_011362.jpg

15.07.2025



../Escursioni2/Laces/Tarscher_Jochwaal_011366.jpg

15.07.2025



../Escursioni2/Laces/011368_D750.jpg

15.07.2025



../Escursioni2/Laces/011373_D750.jpg

15.07.2025



../Escursioni2/Laces/011374_D750.jpg

15.07.2025



Qualche foto alla Capra Camosciata, tipica dell'Alto Adige.


../Escursioni2/Laces/Capra_camosciata_011375.jpg

15.07.2025



../Escursioni2/Laces/Capra_camosciata_011378.jpg

15.07.2025



../Escursioni2/Laces/Capra_camosciata_011380.jpg

15.07.2025



Individuato il percorso per la discesa a valle verso la malga di partenza, il sentiero nr. 2.


../Escursioni2/Laces/011364_D750.jpg

15.07.2025



../Escursioni2/Laces/011388_D750.jpg

15.07.2025



../Escursioni2/Laces/011389_D750.jpg

15.07.2025



../Escursioni2/Laces/011391_D750.jpg

15.07.2025



../Escursioni2/Laces/011399_D750.jpg

15.07.2025



../Escursioni2/Laces/011403_D750.jpg

15.07.2025



../Escursioni2/Laces/011407_D750.jpg

15.07.2025



Qui finisce il sentiero nr. 2 e si percorre il nr. 9 che porta alla Malga di Laces e alla Malga di Tarres.


../Escursioni2/Laces/011410_D750.jpg

15.07.2025



Nei pressi dell'incrocio con la strada forestale, viene riportato il tempo da percorrere, in senso contrario, per la Malga di Laces.


../Escursioni2/Laces/011414_D750.jpg

15.07.2025


../Sfondi%20scritte%20figure/divisore.jpg

Ogni fotografia e immagine è soggetta a Copyright©, pertanto ove non specificato diversamente, sono di proprietà dell'autore del sito, il quale si riserva ogni diritto.

../Sfondi%20scritte%20figure/Foto.gif