![]() |
INFO | ALLOGGI | STORIA | TRE FONTANE | IERI E OGGI | COSTUMI | CUCINA | RIFUGI | ESCURSIONI | NEVE | METEO | WEBCAM | CENTRO M. | CONTATTI |
MALLES - MAZIA (BZ): Escursione alla CIMA PORTLES (PORTLESSPITZ) m. 3.074 s.l.m e LAGO PORTLES. |
L'escursione parte dai Masi Glieshöf (m. 1.824 s.l.m.) ove vi è un parcheggio appena superato l'ultimo ponte della valle. Dislivello metri 1.250, tempo di percorrenza h 4,15, totale h 7,30 compreso soste. Si torna indietro sulla strada e sulla destra si nota subito il cartello che riporta - accesso ai sentieri estivi nr. 8 -, prendiamo questo. Gli altri cartelli avranno l'indicazione Cima Porless nr. 8. Si sale attraverso un bosco che porta ai masi Thanai e poi ai prati recintati. Qui non bisogna sbagliarsi con il sentiero nr. 16, sia a destra che a sinistra. L'indicazione per la cima Portles porta ad un sentiero decisamente in salita. Dai 2.650 metri di altitudine in poi bisogna fare molta attenzione, il sentiero diventa davvero ripido. A 100 metri di dislivello dalla vetta, il sentiero seppur continua ad essere ben segnalato, diventa più difficoltoso e a tratti bisogna aiutarsi arrampicandosi con le mani. Il panorama in vetta è fantastico, si possono ammirare tutte le cime più importanti Ortles, Gran Zebrù, Palla Bianca, Bernina e altre ancora. Dalla cima si nota il bellissimo Lago Portles. Dalla parte opposta alla valle da cui siamo saliti, si trova la Valle di Planol; alla Cima Portles si può salire anche da detta valle, ma poi il sentiero è talmente difficile (riferito dal gentilissimo signor Wolfagang conosciuto in vetta ed esperto di queste escursioni) che non è stato inserito in alcuna carta turistica; anche la discesa al lago è stata evitata per lo stesso motivo. Escursione sconsigliata a famiglie con bambini piccoli e a persone che soffrono vertigini. |
![]() |
Il cartello sulla strada prima dell'ultimo ponte nei pressi del maso Glieshöf. |
![]() 18.07.2025 |
![]() 18.07.2025 |
La prima indicazione per la Cima Portles tempo h 4. |
![]() 18.07.2025 |
Arrivati all'estremità dei prati recintati bisogna fare attenzione alle indicazioni. |
![]() 18.07.2025 |
In questo punto, ove il passaggio delle mucche è evidente, vicino alla roccia vi è un passaggio solo per le persone e si prosegue in quella direzione. |
![]() 18.07.2025 |
![]() 18.07.2025 |
Dopo circa 50 metri si incontra questo cartello, attenzione a non andare diritti, infatti la freccia per la Cima Portles punta verso l'alto o verso destra. Se si prosegue diritti si percorre il sentiero nr. 16. |
![]() 18.07.2025 |
Infatti, il sentiero va verso l'alto. |
![]() 18.07.2025 |
Durante la salita un'occhiata al panorama, anche con il tele. |
![]() 18.07.2025 |
![]() 18.07.2025 |
![]() 18.07.2025 |
![]() 18.07.2025 |
Un branco di cavalli, haflinger e non solo, che pascola in un altopiano. |
![]() 18.07.2025 |
![]() 18.07.2025 |
![]() 18.07.2025 |
![]() 18.07.2025 |
![]() 18.07.2025 |
Si avvista la cima Portles. |
![]() 18.07.2025 |
![]() 18.07.2025 |
Alle spalle, sempre con il tele, si vede la Malga e il Lago Upi. |
![]() 18.07.2025 |
![]() 18.07.2025 |
A 100 metri di dislivello dalla cima, il sentiero si fa difficile, si prende fiato prima di salire e si nota la Malga Planol e Burgusio. |
![]() 18.07.2025 |
![]() 18.07.2025 |
![]() 18.07.2025 |
In alcuni punti, per salire, bisogna aiutarsi anche con le mani. |
![]() 18.07.2025 |
Arrivati sulla Cima Portles - Portlesspitz m. 3.074 s.l.m. |
![]() 18.07.2025 |
Al di sotto della cima, si può notare il meraviglioso Lago Portles - Portlessee m. 2.892 s.l.m. |
![]() 18.07.2025 |
Il panorama è davvero fantastico. |
![]() 18.07.2025 |
![]() 18.07.2025 |
![]() 18.07.2025 |
La Palla Bianca. |
![]() 18.07.2025 |
Il gentilissimo signor Wolfgang di Tubre, il quale mi informa di alcune cose sulla zona, si offre di farmi una foto ricordo. |
![]() 18.07.2025 |
Alcune cartine riportano la cima a metri 3.074, altre a 3.071, questa targa però, dice 3.060, spesso l'altitudine può essere indicata in modo diverso a causa di vari fattori, tra cui il metodo di misurazione utilizzato, la precisione degli strumenti e il punto di riferimento per la misurazione, il mio orologio (non so quanto sia preciso) misura 3.074. |
![]() 18.07.2025 |
![]() 18.07.2025 |
Prima di scendere un altro giro di fotografie. |
![]() 18.07.2025 |
![]() 18.07.2025 |
![]() 18.07.2025 |
Cliccare su impostazioni per alta qualità. |
Si scende con la massima cautela e si volge ancora lo sguardo alla montagna, prima di immergersi nel verde della valle. |
![]() 18.07.2025 |
![]() 18.07.2025 |
![]() 18.07.2025 |
![]() 18.07.2025 |
![]() 18.07.2025 |
Si intravvedono i Masi Glieshöf, siamo quasi arrivati alla fine dell'escursione. |
![]() 18.07.2025 |
Ogni fotografia e immagine è soggetta a Copyright©, pertanto ove non specificato diversamente, sono di proprietà dell'autore del sito, il quale si riserva ogni diritto. |