![]() |
INFO | ALLOGGI | STORIA | TRE FONTANE | IERI E OGGI | COSTUMI | CUCINA | RIFUGI | ESCURSIONI | NEVE | METEO | WEBCAM | CENTRO M. | CONTATTI |
PASSO STELVIO (BZ): Escursione Passo Stelvio - Malghe di Tarres - Trafoi |
L'escursione alle Malghe di Tarres parte da un'altezza di m. 2.850 (il sentiero parte al di sopra del Passo Stelvio m. 2.760 s.l.m.) per arrivare a Trafoi a m. 1.540 s.l.m. Vi sono circa 1.300 metri di dislivello, ma la passeggiata sarà tanto piacevole che non sentirete alcuna difficoltà. Fino alla Malga di Tarres di sotto si è accompagnati dal panorama sul gruppo dell'Ortles, dopo, il sentiero entra in un fresco bosco.
L'itinerario si può fare anche in senso inverso, ma è più agevole partendo dal Passo dello Stelvio sul sentiero nr. 20 fino al Lago d'oro, quindi deviazione sul sentiero nr. 21, se si proviene dal Rifugio Forcola, la deviazione dal sentiero nr. 20 va fatta prima sul sentiero nr. 12 e poi sul sentiero nr. 21 (ma dal Rifugio Forcola deviare per le Malghe non ha senso, tanto vale partire direttamente da Trafoi, dal Forcola è sempre meglio raggiungere il Passo Stelvio). Dopo la malga di Tarres di sotto si prende il sentiero nr. 16 fino a Trafoi. Tempo di percorrenza circa 5 h. Escursione adatta a tutti. |
![]() 09.08.2011 |
![]() 09.08.2011 |
![]() 09.08.2011 |
![]() 09.08.2011 |
![]() 09.08.2011 |
I segni della 1^ Guerra Mondiale: l'Accampamento Lempruch. Il Passo Stelvio meriterebbe di essere visitato una giornata intera...e forse non basterebbe...qui si è combattuta un'aspra guerra ed i numerosi resti fanno pensare ai lunghi e freddi inverni di questi posti e al cattivo equipaggiamento dei soldati. |
![]() 09.08.2011 |
Il sentiero sarà semplice per tutta l'escursione. |
![]() 09.08.2011 |
![]() 09.08.2011 |
![]() 09.08.2011 |
Nonostante la pioggia il lago d'Oro è molto secco, quasi sta scomparendo. |
![]() 09.08.2011 |
![]() 09.08.2011 |
Fino a questo punto abbiamo percorso il sentiero nr. 20 ora c'è la deviazione per il sentiero nr. 21 che è quello delle Malghe. |
![]() 09.08.2011 |
Segni della 1^ Guerra: L’alloggio delle truppe dislocate alla postazione d’artiglieria imperiale del Lago d’Oro. |
![]() 09.08.2011 |
Sul sentiero per le malghe altri segni della 1^ Guerra: il trinceramento presso la Goldseestellung. |
![]() 09.08.2011 |
La Malga di Tarres Superiore ( o di Sopra). |
![]() 09.08.2011 |
![]() 09.08.2011 |
![]() 09.08.2011 |
![]() 09.08.2011 |
Tenete sempre gli occhi aperti...perchè da queste parti si possono fare sempre degli Incontri Speciali. |
![]() 09.08.2011 |
![]() 09.08.2011 |
![]() 09.08.2011 |
La malga di Tarres Inferiore (o di Sotto) m. 1908 s.l.m. |
![]() 09.08.2011 |
A circa 50 metri dalla Malga di Tarres di sotto inzia il sentiero nr. 16, porta rispettivamente alla Roccca Bianca, oppure passa attraverso il bosco e arriva fino a Trafoi. In paese il sentiero sbuca o sul bivio della Strada dello Stelvio con quella delle Tre Fontane, oppure si devia per in sentiero nr. 4 e si sbuca nei pressi dell'Hotel Madaccio. |
![]() 09.08.2011 |
Ogni fotografia e immagine è soggetta a Copyright©, pertanto ove non specificato diversamente, sono di proprietà dell'autore del sito, il quale si riserva ogni diritto. |