![]() |
Un bellissimo luogo nel Parco Nazionale del Gran Paradiso. Un'esperienza davvero emozionante con paesaggi che resteranno per sempre impressi nella memoria delle escursioni più belle! Alcune cose però non sono state comprese, in particolare l'assenza di cartelli verticali o comunque visibili, soprattutto nell'escursione al Colle Leynir che a causa della neve, l'individuazione del sentiero è stata davvero difficoltosa, da dover rinunciare a poco più di mezz'ora dalla vetta. Grazie alla compagnia degli Amici Marco Duzzi e Marco Figuccia, i giorni sono volati nella bellezza del Parco Nazionale del Gran Paradiso. |
![]() foto cell. 23.06.2025 |
![]() foto cell. 23.06.2025 |
1^ Tappa. Dopo aver lasciato Ceresole Reale, scegliamo come prima tappa di fare il giro del Lago Serrù (descrizione dell'Escursione). Arrivati proprio a metà del lago, il ponte che portava dall'altra sponda era caduto, probabilemte dal peso della neve dell'inverno appena concluso. Nonostante abbiamo cercato un altro punto per guadare il fiume, non è stato possibile proseguire l'escursione. A metà strada, tornando indietro verso il parcheggio, il tempo è peggiorato improvvisamente ed ha inizato a piovere, costringendoci a consumare il pranzo al sacco in auto! |
![]() 23.06.2025 |
![]() 23.06.2025 |
![]() 23.06.2025 |
Dopo aver lasciato alle spalle il lago del Serrù, si giunge al Lago Agnel, quindi si sale fino al belvedere. |
![]() 23.06.2025 |
Dopo aver superato il Colle del Nivolet, si incontra il primo Lago del Pian del Nivolet. |
![]() 23.06.2025 |
Il primo lago del Nivolet rimane proprio sotto il Rifugio Città di Chivasso (chiuso). |
![]() 23.06.2025 |
Quindi si arriva al Rifugio Savoia e al secondo lago. |
![]() 23.06.2025 |
![]() 23.06.2025 |
![]() 23.06.2025 |
Passeggiata serale. |
![]() foto cell. 23.06.2025 |
2^ Tappa. Il secondo giorno siamo pronti per l'escursione al Colle Leynir (descrizione dell'Escursione) con pranzo al sacco. Dopo circa 15 minuti di salita si arriva all'Alpe Riva e da qui lo spettacolo ha inizio! Vi sono giornate come questa che non si scordano facilmente: il cielo è bellissimo e il Pian del Nivolet con questa luce è un luogo davvero unico. |
![]() 24.06.2025 |
![]() 24.06.2025 |
![]() 24.06.2025 |
![]() 24.06.2025 |
![]() 24.06.2025 |
Alla destra del sentiero vi sono i Laghi Tre Becchi e il Gran Paradiso (m. 4.061 s.l.m.). |
![]() 24.06.2025 |
Salendo, oltre al Lago Rosset, dietro si intravvede anche il Lago Leità, ancora ghiacciato. |
![]() 24.06.2025 |
Durante il percorso troviamo ancora molti tratti ancora innevati che non fanno trovare agevolmente il sentiero. Vi sono pochissimi segnali e molti coperti da neve, basterebbe ogni tanto qualche segnale verticale, ma credo non vengano usati in nessuna escursione, al contrario del Parco Nazionale dello Stelvio. Arrivati a poco più di 100 metri di dislivello dalla meta, si è costretti a interrompere il percorso per mancanza totale di punti di riferimento, quindi si torna indietro, cosa che non mi era mai accaduta. |
![]() 24.06.2025 |
Un paesaggio fantastico Laghi Tre Becchi e Rosset. |
![]() 24.06.2025 |
![]() 24.06.2025 |
I miei compagni di viaggio mi fanno notare alcuni animali sulla sponda di fronte, anche se la lontananza riduce molto la qualità. |
![]() 24.06.2025 |
![]() 24.06.2025 |
![]() 24.06.2025 |
![]() 24.06.2025 |
Scendendo lo sguardo torna ancora sul Gran Paradiso. |
![]() 24.06.2025 |
![]() 24.06.2025 |
![]() 24.06.2025 |
La sosta per il pranzo, non potevamo farla in un posto migliore. |
![]() 24.06.2025 |
L'escursione sta per terminare e il Pian del Nivolet è ancora splendente sotto il sole. |
![]() 24.06.2025 |
3^ Tappa. Il terzo giorno, meteo altrettanto bello, si parte per l'escursione al Rifugio Jervis (descrizione dell'Escursione), anche se da questa descrizione abbiamo trovato qualche difficoltà, probabilmente per un ponte caduto di fronte al Rifugio MUZIO (CAI), infatti l'escursione comincia poco più avanti sulla destra (scendendo dal Pian del Nivolet), ove vi è un ampio parcheggio. Scendendo verso la meta, visto il cielo sereno, facciamo sosta al Belvedere del Colle del Nivolet. |
![]() 25.06.2025 |
![]() 25.06.2025 |
![]() 25.06.2025 |
Saliamo pia piano in un bellissimo bosco pieno di azalee. Un cartello ricorda che nel Parco del Gran Paradiso i cani non sono ammessi (ecco perchè). |
![]() 25.06.2025 |
![]() 25.06.2025 |
![]() 25.06.2025 |
![]() 25.06.2025 |
Eccoci arrivati, dopo h 1,50, al Rifugio Jervis. |
![]() 25.06.2025 |
Quindi al Plan di Nel (uno dei rari cartelli verticali, in tutto il Parco). |
![]() 25.06.2025 |
![]() 25.06.2025 |
![]() 25.06.2025 |
La pianura alluvionale con la parete Nord delle Levanne. |
![]() 25.06.2025 |
Il RIFUGIO G. JERVIS nel Parco Nazionale del Gran Paradiso. |
![]() 25.06.2025 |
![]() 25.06.2025 |
![]() 25.06.2025 |
Visto la grande distesa verde davanti al rifugio, prima di pranzare, si decide di camminare fino alla fine della pianura e tornare dall'altra parte del fiume, facendo un pezzo a ritroso del sentiero che porta al Colle del Nel. |
![]() 25.06.2025 |
![]() 25.06.2025 |
![]() 25.06.2025 |
![]() 25.06.2025 |
![]() 25.06.2025 |
![]() 25.06.2025 |
![]() 25.06.2025 |
![]() 25.06.2025 |
![]() 25.06.2025 |
Dopo aver pranzato, si decide di tornare a valle facendo un'altra strada. Questo cartello seppur indica la direzione giusta per tornare a Chiapili di Sotto con un sentiero alternativo, il tempo impiegato è di h 2,30 e non come riportato. |
![]() 25.06.2025 |
Uno sguardo ancora al rifugio situato in questo bellissimo luogo, con il solo rammarico della vista della centrale idroelettrica costruita a fianco che oltre a rovinare un po' il paesaggio è pure leggermente rumorosa, per chi conosce bene il Silenzio della Montagana. |
![]() 25.06.2025 |
Il pianoro del Nel e il Col del Nel. |
![]() 25.06.2025 |
Da qui iniziamo il sentiero del ritorno. |
![]() 25.06.2025 |
Scendendo verso valle si incontra questo bel laghetto. |
![]() 25.06.2025 |
![]() 25.06.2025 |
Anche da questa parte le azalee, saranno protagoniste del bosco. |
![]() 25.06.2025 |
Arrivati a valle, camminiamo ancora per circa mezz'ora, fino al parcheggio del Ristorante dello Sciatore a Chiapili di Sotto. |
![]() 25.06.2025 |
Dopo la giornata di oggi, sembrava impossibile questo significativo cambiamento del meteo. Verso le 21.00 è arrivato un forte temporale con grandine, siamo un po' preoccupati per l'escursione di domani. |
![]() foto cell. 25.06.2025 |
Anche il Fringuello Alpino che ha fatto il nido vicino al rifugio, sente arrivare il mal tempo. |
![]() 25.06.2025 |
4^ Tappa. Il tempo è ancora brutto, purtroppo dobbiamo lasciare il Parco, un giorno prima del previsto, fare delle escursioni quando il servizio meteo indica pioggia sicura, è rischioso e poco panoramico. Scendiamo verso Noasca, ove facciamo sosta per un caffè e per vedere la cascata (descrizione dell'Escursione). |
![]() 26.06.2025 |
![]() 26.06.2025 |
![]() 26.06.2025 |
Qui lascio le cartine che sono servite per pianificare le escursioni. Bisogna tenere presente che i sentieri non sono numerati come nella cartina di seguito, a volte non sono segnati per niente. Un po' d'aiuto lo avrete nella descrizione dei sentieri che segue la cartina, ma se volete la precisione consiglio di acquistare della cartine apposite o quelle offline, perchè la copertura internet non c'è! |
Webcam e Meteo in tempo reale |
Ogni fotografia è soggetta a Copyright©, pertanto ove non specificato diversamente, sono di proprietà dell'autore del sito, il quale si riserva ogni diritto. |