| 
 
I consigli che seguono potranno rendere l'Escursione molto più piacevole e priva di inconvenienti.
  
# Prima di partire assicuratevi delle condizioni meteorologiche QUI: in montagna il tempo cambia facilmente! In base alle previsioni potete controllare il Glossario Meteo. 
#Per le escursioni (possibilmente da fare in compagnia), informate i vostri familiari e soprattutto il gestore dell'albergo, della meta ed il percorso scelti. Pianificate l'escursione il giorno prima e portate una cartina della zona prescelta e fate attenzione alle Scale (o Grado) di difficoltà segnalato per l'escursione da valutare in base alla vostra esperienza, inoltre imparate il Glossario di Montagna che può essere utile.  
# Durante l'escursione non allontanatevi mai dal sentiero segnalato con scorciatoie o con lontani punti di riferimento. 
# Per un'escursione superiore alle 3-4 ore partire presto, per non arrivare a percorrere il ritorno al buio (controllate l'ora del tramonto). 
# Durante il cammino evitare di provocare la caduta di sassi o di farli rotolare dai pendii, è pericoloso per le persone che seguono più in basso. 
# Prima di affrontare una lunga escursione, controllare tutto l'occorrente: 
- Zaino 30-40 litri, per escursioni di un giorno non deve pesare più di 5-7 kg. 
- Vestirsi a strati (NO ai jeans, pantaloni di velluto e alle scarpe basse). 
- T-shirt tecnica - sintetica (no alle magliette di cotone). 
- Intimo: boxer in fibra di polipropilene BTX (senza cuciture e traspiranti - no alle mutande in cotone che restano bagnate). 
- Camicia o sotto giacca a vento. 
- Giacca a Vento media (se d'estate, molto pesante in gorotex se d'inverno). 
- Poncho o mantella per la pioggia. 
- Pantaloni tecnici lunghi da trekking leggeri e/o in base all'altitudine da raggiungere o alla stagione.  
- Scarponi alti, che proteggono la caviglia, con suola Vibram e possibilmente in Goretex, meglio se sono anche semiramponabili. 
- Calze da trekking lunghe. 
- Maglia tipo pile o indumenti sintetici per lo sport. 
- Cappello per il sole. 
- Cappello per il freddo e guanti (oltre i m. 3.000 s.l.m. il vento può essere molto freddo anche d'estate). 
- Guanti per la roccia o per le ferrate. 
- Occhiali da sole. 
- Crema solare e burro di cacao. 
- Torcia (o quella nel cellulare). 
- Fischietto (o l'ARTVA, Apparecchio di Ricerca dei Travolti in Valanga, se si fanno escursioni invernali). 
- Coperta di emergenza (la “metallina” o coperta di Mylar è un elemento indispensabile, che in certi casi può salvare la vita; costa poco, pesa poco ed è bene sempre averne una nello zaino). 
- Cellulare con batteria carica (più una power bank di almeno 20000mah). 
- Coltello multiuso. 
- Bussola e cartina topografica (per sentieri non segnati). 
- Sacchetti di plastica (per proteggere oggetti elettronici in caso di pioggia). 
- Accendino (i fiammiferi si possono bagnare). 
- Cordino (circa dieci metri). 
- Cerotti per vesciche (grandi per calcagni, talloni e piante, piccoli per le dita). 
- Fazzoletti. 
- Medicinali personali. 
- Tachipirina. 
- Integratori di magnesio e potassio (se tollerati), per stanchezza. 
- Un litro e mezzo d'acqua (almeno) e boraccia in acciaio (anche se più pesante). 
- Cibo a sufficienza (evitando i cibi grassi, meglio frutta secca e anche un po' di cioccolata, alcuni consigli Alimentazione e Trekking). Evitare di mangiare frutti selvatici o funghi che non si conoscono bene. Evitare di bere l'acqua che trovate (ruscelli, laghetti, etc.) se non siete sicuri che sia potabile. 
- Bastoncini telescopici da trekking, utili per le ripide discese, per non forzare i legamenti delle ginocchia, ma anche per le salite per bilanciare il peso. 
- Documenti. 
- Carta di credito e soldi in contanti, non tutti i rifugi sono dotati di pos. 
- Macchina fotografica.
  
# Per uscite di più giorni: 
- Aumentare l'abbigliamento per il ricambio (calze, intimo e T-shirt), oppure massimo un ricambio e lavare ogni sera gli indumenti (sintetici). 
- Spazzolino e dentifricio (piccolo). 
- Asciugamano medio-grande sintetico. 
- Piccolo bagnoschiuma o bustine di sapone per doccia nei Rifugi (extra). 
- Ciabatte usa e getta. 
- Tuta o indumenti per la notte. 
- Saccoletto e federa, se non incorporata (obbligatorio nei rifugi).  
- Sacchetti di plastica per conservare indumenti asciutti e/o bagnati. 
- Sacchetti per conservare i rifiuti o per isolare scarpe bagnate.   
  
# In caso di incidente chiamate il 112 ed ecco come comportarsi per il SOCCORSO. Nello zaino sarebbe utile portare un indumento di colore giallo o rosso per essere meglio individuati dall'elisoccorso.
  
Non bisogna temere la Montagna, ma bisogna rispettarla! 
Buona strada!
  |